L'agricoltura di montagna un tempo e oggi

In passato, il contadino di montagna era colui che aveva qualcosa, che determinava l’economia, che assegnava il lavoro, che aveva voce in capitolo nella valle. L’agricoltore era il direttore della fattoria. Inoltre, c’erano il fornaio, le cameriere, i braccianti, lo stadler, la rossa, la shafa, la goasa, la mulla, do sogila, la mooda, la schneida, il ciabattino, il fabbro, la machla, la mishta, l’heibringa, do kruma, la filatrice e il diorn. Hanno pagato l’alloggio, il vitto e gli abiti da lavoro. C’erano pochi soldi e non ne servivano molti.
Molti maad di montagna venivano dati a un bracciante o a un altro servo perché li falciasse come salario. Se qualcuno aveva il permesso di portare al pascolo della fattoria qualche capo di bestiame di piccola taglia, era un regalo speciale per il servo. La legna da ardere aveva ancora un grande valore nella zona di Krummholz. C’era molto lavoro e molte persone nella fattoria. Tutto richiedeva tempo, che si aveva anche a quei tempi. Ogni servitore poteva contribuire con i propri talenti. Chissà se c’era lo stress di oggi?
C’era da guadagnare con la legna e il bestiame, almeno così ci ha detto “Ferl” del Grösslinghof. Heint onne die beschtn Maschinen und tui foscht olls alloane, fodiont isch obo nicht” (“Oggi abbiamo le migliori macchine e gestisco quasi tutto da solo, ma non guadagno molto”).
I tempi sono cambiati, l’industrializzazione si è spostata in campagna, i braccianti si sono occupati di altri lavori, il contadino di montagna è passato dall’essere autosufficiente e produttore a consumatore, i suoi stessi prodotti hanno perso valore, si tratta più che altro di preservare il paesaggio culturale, di misure di sostegno per riuscire in qualche modo a sostenere tutto il lavoro. L’agricoltore di montagna è dipendente e gravato da tutta la burocrazia e i regolamenti, per non dire schiavizzato da leggi e regolamenti. Deve lavorare a margine, il che sembra abbastanza buono, ma dietro ci sono due lavori che qualcuno deve fare!
Nonostante tutto questo, il contadino di montagna ha conservato il suo orgoglio e coltiva il paesaggio in modo esemplare per un piccolo salario. Quando un abitante della terra, sia esso un turista o un conoscitore della zona, esprime il proprio compiacimento per il paesaggio ben curato, per la gestione sostenibile dell’azienda agricola e per i prodotti di alta qualità dell’agricoltore di montagna, questo porta onore e rispetto all’agricoltore di montagna, che può esserne felice.